Primiero San Martino di Castrozza

Here is a guide to the unmissable places in our territory to admire in any season

THE VAL CANALI

A few kilometres from Fiera di Primiero is a natural spectacle of rare beauty: the Val Canali.

At the entrance to the valley you are greeted by two enchanting lakes, the Welsperg Lake and the Cacciatore Lake.

The Welsperg Lake retains that fairy-tale atmosphere that we all imagine when we think of a small mountain lake: surrounded by forests and meadows, it reflects the surrounding peaks, providing a picture worthy of a postcard.

The Cacciatore Lake, on the other hand, is a true oasis of crystal-clear, deep blue water, fed by a spring that forms a paradisiacal beach, ideal for relaxing and enjoying the peace of the place.

Val Canali is also home to the “Villa Welsperg” visitor centre, the headquarters of the Paneveggio Pale di San Martino Nature Park. This place is perfect for spending a day with the family, thanks to the numerous educational and recreational activities organised both inside and outside the villa, designed to bring adults and children closer to discovering the mountain environment.

Let yourself be enchanted by the forests that, with the changing of the seasons, are tinged with ever new colours, turning every corner into a glimpse to explore. Stretch out on a meadow for a picnic surrounded by nature, or stop at one of the typical restaurants in the area: whatever place you choose, quality is guaranteed!

La Val Venegia

Altra tappa imperdibile per chi visita la valle di Primiero è la suggestiva Val Venegia.

Situata ai piedi delle maestose Pale di San Martino, questa valle incantevole è una vera e propria riserva naturale.
Il torrente Travignolo, che scorre lungo il percorso, crea una serie di cascatelle d’acqua cristallina, ideali per una pausa rinfrescante mentre si ammira l’incanto delle Dolomiti.

Facilmente accessibile tramite una comoda strada forestale, ospita le caratteristiche malghe Venegia e Venegiota, autentiche testimonianze della tradizione alpina. Da qui, è possibile proseguire verso altri rinomati punti di ristoro, come Baita Segantini, Capanna Cervino e Malga Juribello, dove gustare i sapori genuini della cucina locale.

Durante il cammino, il dolce suono dei campanacci delle mucche accompagna i visitatori, creando un’atmosfera rilassante e autentica. Ogni angolo offre una prospettiva diversa sulle montagne, che abbracciano la vallata, svelando scorci sempre nuovi e sorprendenti che cambiano con la luce e le stagioni.

Altopiano delle Pale di San Martino

L’Altopiano delle Pale di San Martino, nel cuore delle Dolomiti trentine, è uno spettacolo naturale senza pari: un’immensa distesa di roccia che si estende per ben 50 chilometri quadrati a circa 2600 metri di altitudine.

Racconta una storia antica milioni di anni: un tempo sommerso da un mare tranquillo, abitato da minuscoli organismi marini, oggi si presenta come un paesaggio lunare, caratterizzato da cime aguzze e formazioni rocciose uniche.

Questa meraviglia geologica, parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, è il punto d’incontro di numerosi trekking, vie ferrate e percorsi di arrampicata. Una meta ambita per gli amanti della montagna e dell’avventura.

L’altopiano è comodamente raggiungibile da San Martino di Castrozza grazie agli impianti di risalita Colverde-Rosetta che, sia in estate che in inverno, permettono di esplorare questo scenario mozzafiato, offrendo una sosta che riempie gli occhi e i polmoni di pura meraviglia.

UNA DISTESA DI ROCCIA
A PERDITA D’OCCHIO

MEZZANO ROMANTICA

Just 5 minutes by car, or 20 minutes on foot, from Fiera di Primiero is the village of Mezzano, listed among the Most Beautiful Villages in Italy.

Mezzano is one of those places to discover slowly, letting yourself be fascinated by every detail, the result of the care and passion of its inhabitants. A true Alpine jewel where time seems to flow slowly.

The village is famous for a unique art form that makes it unique: the Cataste e Canzei. These are extraordinary art installations made from simple woodpiles, transformed by renowned artists into real works of art. Each composition tells a story and reproduces images of rural tradition, such as a large accordion, an hourglass symbolizing the passage of time, and many other evocative figures.

Walking through the streets of the village, one comes across these artistic wonders at every turn, discovering a world of creativity and tradition. A place to be experienced quietly, to fully grasp the authentic soul of the Dolomites.

BAITE E MALGHE

L’esperienza in montagna non è completa senza la degustazione di un buon piatto tipico a base di polenta, Tosèla, luganega (come viene chiamata qui la salsiccia) e funghi. Un connubio di sapori autentici che racconta la tradizione di questa terra.
Che sia dopo una lunga camminata nel bosco o una sciata adrenalinica, la sosta in malga è un rito irrinunciabile.

È tradizione, è gusto, è accoglienza. Il modo più genuino per entrare in sintonia con l’anima del luogo.

La Valle di Primiero è costellata da queste piccole gemme culinarie, ognuna pronta a regalarti un’esperienza unica. A te non resta che scegliere la malga che ti ispira di più, accomodarti al tepore del suo camino e lasciarti trasportare dai sapori, viaggiando con la fantasia tra monti e tradizioni.

TRADIZIONE, GUSTO, ACCOGLIENZA.

A TU PER TU
CON IL RE DEL BOSCO

Aree faunistiche

Nei boschi di Primiero, il re della foresta vive indisturbato, regalando ai più fortunati la possibilità di osservarlo nel suo ambiente naturale. Non è raro avvistarlo durante un’escursione, magari mentre si nutre in un prato, non lontano da qualche casetta.

Per aumentare le probabilità di incontrare questi magnifici animali e far vivere a grandi e piccini l’emozione di vederli da vicino mentre corrono in condizioni di semilibertà nei prati, sono state create due ampie aree faunistiche.
Una si trova a Paneveggio, oltre il Passo Rolle, mentre l’altra è situata nella Valle del Vanoi, a Caoria.

Lo sapevi che in autunno questi maestosi animali offrono uno spettacolo straordinario? Si esibiscono in profondi bramiti, danze eleganti e scontri vigorosi con altri maschi, rivali in amore.

sports facilities

And if the weather is bad, what does one do?

Our valley offers several sports facilities where you can practice physical activity even when the sky is cloudy.

Among the options, you’ll find a modern comprensorial swimming pool with spa to relax. If you prefer not to give up your daily activities, you have indoor tennis courts, an outdoor padel court, a well-equipped fitness gymnasium, and soccer, volleyball, and basketball courts to enjoy your company.

And for adrenaline lovers, there is a spectacular climbing wall to challenge yourself even indoors.
In short, there really is something for everyone!

mens sana in corpore sano

angoli di puro relax
all’aria aperta

itinerari benessere

Le oasi di benessere sono anche all’aria aperta!

Mentre avrai fatto una passeggiata sopra l’abitato di Transacqua, ti sarai probabilmente imbattuto nel Giardino Benessere Navoi.

Questo spazio di benessere, a pochi minuti dal centro di Fiera di Primiero, offre Acqua Therapy, un percorso Kneipp, un biolago, attrezzi fitness, amache sospese, una pedana per praticare yoga, una rilassante zona solarium e un’area pic nic, il tutto arricchito da una meravigliosa vista sulle Pale di San Martino e dal profumo delle piante officinali delle sue aiuole fiorite.

A pochi passi dall’abitato di Imèr sorge ‘Immergiti’, un progetto particolarmente indicato per le famiglie, che invita a esplorare la natura in modo originale e immersivo.

Situato in località ‘Peze’, il percorso si sviluppa lungo la sponda sinistra del torrente Cismon, ai piedi del Monte Vederna. Questo innovativo progetto di architettura ospita sette originali installazioni, visibili lungo un breve itinerario ad anello di circa 45 minuti, accessibile a tutti.