A pochi chilometri da Fiera di Primiero si apre uno spettacolo naturale di rara bellezza: la Val Canali.
All’ingresso della valle ti accolgono due incantevoli laghetti, il Laghetto Welsperg e il Lago del Cacciatore.
Il Laghetto Welsperg conserva quell’atmosfera da fiaba che tutti immaginiamo quando pensiamo a un piccolo specchio d’acqua di montagna: circondato da boschi e prati, riflette le vette circostanti regalando un’immagine da cartolina.
Il Lago del Cacciatore, invece, è una vera oasi di acqua cristallina, di un azzurro intenso, alimentata da una sorgente che forma una spiaggia paradisiaca, ideale per rilassarsi e godersi la pace del luogo.
La Val Canali ospita anche il centro visitatori “Villa Welsperg”, sede principale del Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. Questo luogo è perfetto per trascorrere una giornata in famiglia, grazie alle numerose attività didattiche e ricreative organizzate sia all’interno che all’esterno della villa, pensate per avvicinare grandi e piccoli alla scoperta dell’ambiente montano.
Lasciati incantare dai boschi che, al cambiare delle stagioni, si tingono di colori sempre nuovi, trasformando ogni angolo in uno scorcio da esplorare. Distenditi su un prato per un picnic immerso nella natura, oppure fermati in uno dei ristoranti tipici della zona: qualsiasi luogo tu scelga, la qualità è garantita!
Altra tappa imperdibile per chi visita la valle di Primiero è la suggestiva Val Venegia.
Situata ai piedi delle maestose Pale di San Martino, questa valle incantevole è una vera e propria riserva naturale.
Il torrente Travignolo, che scorre lungo il percorso, crea una serie di cascatelle d’acqua cristallina, ideali per una pausa rinfrescante mentre si ammira l’incanto delle Dolomiti.
Facilmente accessibile tramite una comoda strada forestale, ospita le caratteristiche malghe Venegia e Venegiota, autentiche testimonianze della tradizione alpina. Da qui, è possibile proseguire verso altri rinomati punti di ristoro, come Baita Segantini, Capanna Cervino e Malga Juribello, dove gustare i sapori genuini della cucina locale.
Durante il cammino, il dolce suono dei campanacci delle mucche accompagna i visitatori, creando un’atmosfera rilassante e autentica. Ogni angolo offre una prospettiva diversa sulle montagne, che abbracciano la vallata, svelando scorci sempre nuovi e sorprendenti che cambiano con la luce e le stagioni.
L’Altopiano delle Pale di San Martino, nel cuore delle Dolomiti trentine, è uno spettacolo naturale senza pari: un’immensa distesa di roccia che si estende per ben 50 chilometri quadrati a circa 2600 metri di altitudine.
Racconta una storia antica milioni di anni: un tempo sommerso da un mare tranquillo, abitato da minuscoli organismi marini, oggi si presenta come un paesaggio lunare, caratterizzato da cime aguzze e formazioni rocciose uniche.
Questa meraviglia geologica, parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO, è il punto d’incontro di numerosi trekking, vie ferrate e percorsi di arrampicata. Una meta ambita per gli amanti della montagna e dell’avventura.
L’altopiano è comodamente raggiungibile da San Martino di Castrozza grazie agli impianti di risalita Colverde-Rosetta che, sia in estate che in inverno, permettono di esplorare questo scenario mozzafiato, offrendo una sosta che riempie gli occhi e i polmoni di pura meraviglia.
A soli 5 minuti di auto, o 20 minuti a piedi, da Fiera di Primiero si trova il Borgo di Mezzano, annoverato tra i Borghi più belli d’Italia.
Mezzano è uno di quei luoghi da scoprire lentamente, lasciandosi affascinare da ogni dettaglio, frutto della cura e della passione dei suoi abitanti. Un vero gioiello alpino dove il tempo sembra scorrere lentamente.
Il borgo è celebre per una forma d’arte unica che lo rende inconfondibile: le Cataste e Canzei. Si tratta di straordinarie installazioni artistiche realizzate con semplici cataste di legna, trasformate da rinomati artisti in vere e proprie opere d’arte. Ogni composizione racconta una storia e riproduce immagini della tradizione rurale, come una grande fisarmonica, una clessidra che simboleggia lo scorrere del tempo e molte altre figure evocative.
Passeggiando tra le vie del borgo, ci si imbatte in queste meraviglie artistiche ad ogni angolo, scoprendo un mondo fatto di creatività e tradizione. Un luogo da vivere con calma, per cogliere appieno l’anima autentica delle Dolomiti.
L’esperienza in montagna non è completa senza la degustazione di un buon piatto tipico a base di polenta, Tosèla, luganega (come viene chiamata qui la salsiccia) e funghi. Un connubio di sapori autentici che racconta la tradizione di questa terra.
Che sia dopo una lunga camminata nel bosco o una sciata adrenalinica, la sosta in malga è un rito irrinunciabile.
È tradizione, è gusto, è accoglienza. Il modo più genuino per entrare in sintonia con l’anima del luogo.
La Valle di Primiero è costellata da queste piccole gemme culinarie, ognuna pronta a regalarti un’esperienza unica. A te non resta che scegliere la malga che ti ispira di più, accomodarti al tepore del suo camino e lasciarti trasportare dai sapori, viaggiando con la fantasia tra monti e tradizioni.
TRADIZIONE, GUSTO, ACCOGLIENZA.
Nei boschi di Primiero, il re della foresta vive indisturbato, regalando ai più fortunati la possibilità di osservarlo nel suo ambiente naturale. Non è raro avvistarlo durante un’escursione, magari mentre si nutre in un prato, non lontano da qualche casetta.
Per aumentare le probabilità di incontrare questi magnifici animali e far vivere a grandi e piccini l’emozione di vederli da vicino mentre corrono in condizioni di semilibertà nei prati, sono state create due ampie aree faunistiche.
Una si trova a Paneveggio, oltre il Passo Rolle, mentre l’altra è situata nella Valle del Vanoi, a Caoria.
Lo sapevi che in autunno questi maestosi animali offrono uno spettacolo straordinario? Si esibiscono in profondi bramiti, danze eleganti e scontri vigorosi con altri maschi, rivali in amore.
E se il tempo è brutto, cosa si fa?
La nostra valle offre numerose strutture sportive dove dedicarsi all’attività fisica anche quando il cielo è coperto.
Tra le opzioni, trovi una moderna piscina comprensoriale con annesso centro benessere, per rilassarti e rigenerarti. Se preferisci non rinunciare alla tua attività quotidiana, hai a disposizione campi indoor da tennis, un campo esterno da padel, una palestra fitness ben attrezzata e campi da calcio, pallavolo e basket per divertirti in compagnia.
E per gli amanti dell’adrenalina, non manca una spettacolare parete di arrampicata per sfidare sé stessi anche al coperto.
Insomma, ce n’è davvero per tutti i gusti!
mens sana in corpore sano
angoli di puro relax
all’aria aperta
Le oasi di benessere sono anche all’aria aperta!
Mentre avrai fatto una passeggiata sopra l’abitato di Transacqua, ti sarai probabilmente imbattuto nel Giardino Benessere Navoi.
Questo spazio di benessere, a pochi minuti dal centro di Fiera di Primiero, offre Acqua Therapy, un percorso Kneipp, un biolago, attrezzi fitness, amache sospese, una pedana per praticare yoga, una rilassante zona solarium e un’area pic nic, il tutto arricchito da una meravigliosa vista sulle Pale di San Martino e dal profumo delle piante officinali delle sue aiuole fiorite.
A pochi passi dall’abitato di Imèr sorge ‘Immergiti’, un progetto particolarmente indicato per le famiglie, che invita a esplorare la natura in modo originale e immersivo.
Situato in località ‘Peze’, il percorso si sviluppa lungo la sponda sinistra del torrente Cismon, ai piedi del Monte Vederna. Questo innovativo progetto di architettura ospita sette originali installazioni, visibili lungo un breve itinerario ad anello di circa 45 minuti, accessibile a tutti.
Viale Piave, 31 – 38054
Primiero San Martino di Castrozza TN
+39 331 165 6419
dolomitihouse12@gmail.com
© 2025 Dolomiti House – Jessica Loss & Mauro Annese | Privacy & Cookie Policy | CIN IT022245C2QNCYAUZW | Credits: Of Projects